Nato come gruppo di ricerca nel campo disciplinare dell'antropologia, dell'antropologia medica e dell'etnopsichiatria, il Laboratorio Mondi Multipli è da sempre impegnato in missioni antropologiche di campo, nell'elaborazione teorica e in attività pubblicistica (volumi, articoli, traduzioni).
Oltre a ciò, nel quadro della cosiddetta «terza missione» il LabMM propone percorsi di formazione allo sguardo antropologico, supervisioni per équipe e consultazioni. Inoltre, dal gennaio del 2016 il LabMM offre uno sportello di consulenza antropologica dedicato agli operatori (psicologi, educatori, insegnanti, assistenti sociali, medici, psichiatri ecc.) che si trovano a lavorare in situazioni dove sono compresenti alterità culturali. A cadenza mensile, gratuito e con la garanzia del segreto professionale, lo sportello non ha come suo scopo quello di fornire risposte più o meno preconfezionate o già disponibili in letteratura, ma quello di aiutare a re-inquadrare il problema in ottica antropologica, ovvero cogliendo gli automatismi dell’impostazione teorica “nostra” e i punti dove gli “altri” la mettono in crisi. Questo fa parte, per noi, di un impegno teorico, esistenziale e politico nel ripensamento del mondo in un momento di profonda crisi globale.
Chi fosse interessato a una o più fra queste proposte troverà maggiori informazioni nel documento, qui sotto scaricabile, intitolato Attività del Laboratorio Mondi Multipli e le informazioni di contatto all'apposita pagina di questo sito. Coloro che hanno già un appuntamento per lo sportello di consulenza sono invece pregati di scaricare, stampare e compilare il file intitolato Informativa privacy, che dovrà poi essere consegnato all'équipe del LabMM all'inizio dell'incontro.